L' Associazione
Atletica Taviano 97
Carte Sociali Gare
Calendari gare Classifiche gare Regolamento gare 2023 Risultati gare organizzate Webmaster - Infos
Newsletter
Visite
Preferenze
Connetti di nuovo --- ![]()
(nessuno)
|
![]()
Maratona di Firenze - 27 novembre 2011
Venerdì. Il treno parte alle 21,30 da Lecce e il mio compagno d'avventura ritiene prudente partire da Taviano alle 20,00! Macché cuccette, la gara inizia stasera. Nello scompartimento tenteremo di dormire quel poco che basta per sperare di tagliare il traguardo. Però io non riesco proprio a chiudere occhio (avrò l'alibi: notte insonne). Cambio a Bologna poi dritti a Firenze. Sabato. La città ha troppe stazioni, vorreste veramente che scendessimo a quella giusta? Ovviamente sbagliamo e, zaino in spalla e borsa a mano (altro alibi), guadagniamo a piedi Santa Maria del Fiore. L'Hotel Ariston è a poco più d'un chilometro dalla stazione. Taxi? Scherziamo? Siamo maratoneti. Zaino e borsone, fatica vera (terzo alibi). Sistemiamo alla men peggio la nostra roba, puntatina in bagno e… ci mettiamo a letto? Per piacere! Siamo nella patria di Dante, Botticelli, Machiavelli, Brunelleschi, seconda capitale d'Italia; stanchiamoci davvero, visitiamola (e quattro)! Pausa pranzo all'Acquacotta e ancora città. A sera il piede destro urla per ricordarmi della sua cisti retrocalcaneare e comincio a zoppicare (cinquina). Pizza e birra augurali mi vanno di traverso per la rabbia ma cerco di nasconderlo. Se il dolore persiste sarà difficile partire. Mesulid e Sustenium poi a letto prima delle 23 ma a mezzanotte suona l'orologio di Roberto e va avanti a cadenza periodica per un bel pezzo, c'è un complotto in atto. In breve: seconda notte pressoché insonne (tombola). Domenica. Alle sei siamo in strada (deserta), con la fissa della colazione tre ore prima della partenza, ma i bar sono chiusi. Roby il Previdente divide la sua crostata con me finché alle sette apre la sala colazione dell'albergo: tè, fette biscottate con marmellata, caffè e… Enervit Pre Sport poi in marcia verso il Lungarno. Appartengo, mio malgrado, alla categoria dei tapascioni (quelli che corrono poco più veloce di come si cammina), perciò non ho mai obiettivi diversi dal semplice "tagliare il traguardo" ma oggi la tentazione è di "tagliare la corda"! C'è un sole splendente ma fa proprio freddo. Nulla a confronto di pioggia e gelo dello scorso anno (quarantadue chilometri sotto l'acqua). Mi fido del sole e opto per il completino sociale, pantaloncini e canotta, il Presidente sarà contento (ma noto che siamo proprio in pochi coraggiosi). Per un litigio con le stringhe parto nelle retrovie ed è un errore (sotto il traguardo saprò che è stato l'unico). C'è troppo affollamento, non posso correre come vorrei e debbo dribblare questa selva di gambe scalcianti. Faccio appena in tempo a realizzare la mia andatura troppo lenta che debbo rallentare ancora e scartare a sinistra per evitare una strana fila di atleti vestiti di bianco che, tenendosi per mano, s'immettono da destra restringendo la strada gridando: "via via via". È splendido, creano un varco per l'ingresso di alcuni disabili che accompagneranno al traguardo spingendone le carrozzine. Non posso evitare di pensare al mio sogno di accompagnare Oscar alla sua prima maratona… ma ora debbo correre la mia. Mentre supero il gruppo bianco sento l'urlo d'un disabile - "io c'ho il capitano" - e mi commuovo. M'accorgo d'avere avanti due gruppi di palloncini di pacemakers: quelli delle 4:30 e delle 4:15. Dovevo averli dietro! Intanto passo al primo km in 6:16, davvero troppo, molti atleti più lenti mi sbarrano la strada. Resto calmo, devo correre con la testa per arrivare in fondo. Al secondo km ho quasi recuperato il ritardo. Calma! Intorno al quinto mi sento chiamare, è Roberto, partito avanti, "non m'aspettare", mi dice generosamente e lo supero. Scorrono i chilometri, raggiungo i primi palloncini, poco dopo aggancio quelli delle quattro ore e quindici. Ci sono, le gambe girano, la cisti fa un po' male (e sarà così fino al traguardo) ma chi ci bada più! Supero i pacemakers. Tengo un'andatura di cinque secondi più veloce di quella prefissata ma scalpito, mi pare di andare piano. M'impongo ancora la "calma". Penso all'ultimo lungo fallito e so che devo "correre facile" dal 25° al 35°. Firenze passa in rassegna le sue meraviglie ma la concentrazione m'impedisce d'avvedermene. Bevo ad ogni ristoro e mi bagno agli spugnaggi nonostante l'acqua gelida. Dopo il 35° comincio a superare molti atleti in crisi, sto controllando il mio corpo, corro in scioltezza, nessun "muro" in vista, comincio a pensare di potercela fare, affiora un soave pensiero sulla dedica da fare tagliando il traguardo. Siamo nel cuore della città e la "densità" degli atleti s'è drasticamente ridotta, adesso bisogna solo stare attenti agli irrequieti spettatori che attraversano la strada facendo levare qualche bestemmia (anche mia). La gran parte del pubblico è più sportiva, applaude ed incita, ed è come avere una mano che ti spinge dolcemente: grazie! Adesso manca davvero poco e metto al bando la prudenza, corro quanto posso, ultimo chilometro, vietato fallire, la dedica si concretizza. Ovvio che non sia vero ma tutti gli artisti e i loro capolavori sembrano spingerci verso la meta. Sono in volata sul tappeto azzurro, mi precede un padre che ha preso per mano i suoi due piccoli figli per fargli provare la sensazione di tagliare il traguardo da vincitori, a braccia levate. Alzo anch'io le braccia al cielo e… mi ringrazio! Per i tapascioni il traguardo è vittoria. Oggi, col mio compagno, abbiamo vinto. Al ritorno d'ogni gara tutti chiedono quale sia stato il tuo piazzamento, altri vogliono sapere il tuo tempo. Se c'è qualcuno che non ti chiede nulla capisci subito che si tratta d'un runner… lui aspetta che gli racconti, se vuoi, il tuo viaggio verso il traguardo, del resto non gli importa. Ad Anna e Sarah, senza le quali non sarei.
![]() Home Novembre 2011 - da Atletica Taviano 97 02/12/2011 - 15:09 NOVEMBRE 2011
Chiusa l’attività su pista anche per il 2011 e con ottobre l’impegni si spostano sulla distanza più lunga della ½ maratona. In questo mese, prima “La valle della Cupa” e poi “Maratonina del Salento D’Amare”, hanno fornito l’occasione per qualche primato personale sulla distanza, aspettando il 6 novembre con “Salento Half Marathon” a Collepasso e infine a dicembre la “Grecia Salentina Half Marathon”. Novembre si apre con un prologo alla “Salento Half Marathon”, infatti sabato 5, sempre a Collepasso, si svolgerà la cerimonia di premiazione del “Salento Tour 2011”. Al progetto provinciale tra i premiati anche Fabrizio e Marino Scala. Domenica 13 a Lecce il 2° memorial “Roberto Castelluccio” per ricordare lo scomparso presidente dell’Atletica Salentina. Sabato 26 novembre il C.P. della Fidal di Lecce organizza la “Festa dell’Atletica Salentina”, serata per premiare i vincitori dei progetti su pista, dai ragazzini ai master e poi domenica 27 il “6° trofeo Tre Casali” a San Cesario. Premiazioni Salento Tour 2011 - da Sergio Perchia 18/11/2011 - 10:48 PREMIAZIONI SALENTO TOUR 2011
![]() ![]() La serata organizzata dal C.P. della Fidal di Lecce in collaborazione con la Saracenatletica, società vincitrice del progetto provinciale 2011, con la presenza oltre dei presidenti del CP Sergio Perchia e dell’Associazione Roberto Perrone anche del Sindaco di Collepasso Paolo Menozzi si è svolta in un clima di festa, sabato 5 novembre, nel Castello Baronale la cerimonia di Premiazione del “Salento Tour 2011. Tra i premiati i nostri Fabrizio e Marino Scala. Un premio alla loro partecipazione a questo progetto che li ha visti primeggiare in diverse occasioni, specialmente Marino che ha anche vinto, nella sua categoria, alcune delle 12 gare che costituivano l’intero circuito. Manifestazione Parrocchia San Martino - da Sergio Perchia 07/11/2011 - 16:58
Mezzamaratona del Salento D'Amare 2011 - da Sergio Perchia 01/11/2011 - 21:36
2° Mezza Maratona della Valle della Cupa - Monteroni - 16/10/2011 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 22/10/2011 - 15:15
Home Ottobre 2011 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 22/10/2011 - 15:11
"Taviano Ten Run" 18/09/2011 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 22/10/2011 - 15:08 TAVIANO TEN RUN - 18 settembre 2011Dopo qualche anno di pausa l’Atletica Taviano 97 riprendere ad organizzare lasciandosi alle spalle l’Unicorriamo e sviluppando un nuovo progetto, realizzando una classica 10Km.
Il momento di crisi generale, non aiuta, ma al termine si può affermare che la 1° edizione della “Taviano Ten Run” è stata organizzata in maniera soddisfacente. Un discreto pacco gara, certamente migliore rispetto ad altre manifestazioni, anche di gare più importanti. Il Parco Ricchello è un luogo che ben si presta a svolgere la manifestazione, curata anche la scenografia dell’arrivo, con transenne piene di striscioni per meglio delimitarlo. Utilizzo del sistema di rilevazione elettronico degli arrivi, per velocizzare l’elaborazione delle classifiche e la voce di Antonio Tau, valente speaker, dimostrano l’attenzione per una buona organizzazione.
Nel programmare la manifestazione si pensava ad un’altra temperatura, invece ecco ancora una bella giornata a carattere estivo, già nel riscaldamento si percepiva il caldo, la partenza alle 09.30 puntuale, con il gruppo di ciclisti dell'Associazione "MTB Group Matino" che svolgevano la funzione di apripista e con circa 150 atleti che percorrevano alcune strade della città di Taviano, circa 2 km, per poi uscire dall’abitato e con il percorso un passaggio per la campagna salentina e gli alberi di ulivo che in alcuni tratti garantivano un po’ di ombra. Ottimi i due ristori, considerata la giornata, il primo intorno al 4° km che aiutava prima della leggera salita, con la quale si arriva in agro di Matino, poi il giro di boa per ritornare in territorio tavianese e poco dopo il 7° km il secondo ristoro e il rientro nel centro cittadino con il finale costituito dall’ultimo km interamente nelle viuzze del centro storico, e qui troviamo l’unico neo del percorso con un paio di incroci incustoditi e qualche atleta ha difficoltà a capire quale strada prendere, è vero che il percorso era segnalato col le classiche frecce sull’asfalto ma qualcuno verso la fine della gara soffre la stanchezza, il caldo offusca la mente, pertanto un paio di persone sbagliando percorrono qualche centinaio di metri in più ma siamo nei pressi del Parco Ricchello e quindi dell’arrivo.
Il tutto è stato percorso in poco meno di 35 minuti per il vincitore Tanji Hassan cat. TM della Podistica Tuglie, seguito dal compagno di squadra sempreverde Salvatore Sarcinella cat. MM50 noto atleta di Parabita già partecipante alla “Marcialonga Tavianese” la gara podistica degli anni 70 a Taviano; il terzo posto lo conquista Rucco Cosimo cat. Sen della Tre Casali San Cesario.
Per le donne vince Sara Grasso cat. Prom società Podistica Parabita, al secondo posto la sempre presente Camassa Alessandra MM55 CUS Lecce e terza Romano Laura cat. TF della Saracenatletica. Come è normale, molti di noi sono impegnati al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione nel pieno rispetto della sicurezza e della buona organizzazione, ma c'è anche chi partecipa alla gara e i risultati sono: Cosimo Renni con 43'57" giunge al 43° posto ed è 5° della categoria MM50, segue al 46° posto Franco Margarito con 44'32" è 7° della MM45; ancora qualche posizione sino al 58° posto che è occupato da Marino Scala che con 46'48" chiude vincitore della cat. MM65. 107° in classifica troviamo Tonino Cocchiero 2° MM70 con il tempo di 54'35". Luigi Mancino è 6° nella MM60 con 55'35" al 111° in assoluto e con una giornata non al meglio della condizione al 123° posto troviamo Lorenzo Ria con 1h01'04" 12° della MM55. Il momento delle premiazioni con l’intervento dell’Assessore allo Sport, prof. Luigi Corvino, a dimostrazione della vicinanza e dell’attenzione che l’Amministrazione Cittadina ha verso l’Atletica Taviano 97 e lo sport in generale e con lo speaker Antonio Tau che riesce a ben gestire e velocizzare questo momento per permettere a tutti di pranzare in tempo, chi a casa e chi presso ristoranti del luogo, al fine di godersi anche l’altro spettacolo della giornata: Air Show con l’esibizione delle Frecce Tricolori nella marina di Racale e Taviano. Proprio una bella giornata. Home Settembre 2011 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 22/10/2011 - 15:05
Corri a Piedi San Donato - 1° memorial "Toni Bernardo" 18/08/2011 - da Atletica_Taviano_97_Webmaster 22/10/2011 - 15:04 Corri a Piedi San Donato - 1° memorial "Toni Bernardo" 18 agosto 2011
In questo caldo pomeriggio, si torna a gareggiare “freschi” dalla pausa del Ferragosto. L’evento è dedicato a Toni Bernardo, giovane centauro scomparso prematuramente in seguito ad un incidente stradale, e promotrice di questa manifestazione sarà la sorella Paola, atleta conosciutissima del gruppo “Atletica Amatori Corigliano”. Raduno, partenza ed arrivo sono previsti in Piazza Garibaldi, ed immancabile sarà il minuto di raccoglimento in memoria di Toni, per poi dare il via alla competizione. Si correrà totalmente su un percorso urbano, attraversando la principale Piazza Garibaldi per ben tre volte. A mettere a dura prova gli atleti saranno due lunghe strade da affrontare in salita, ed il tutto da ripetere per ben due volte; ma si sa: ciò che ci affatica, ci diverte. La gara sarà vinta in un tempo di 34’35’’ dall’atleta Lorenzo Villa del gruppo podistico “Madonna di Sotto”, mentre per le donne, la prima a tagliare il traguardo e dedicando la vittoria a Toni sarà la sorella Paola, la quale, chiedendo espressamente di non essere premiata, lascerà il primo posto a Silvana Serio dell’A13 Alba Taurisano. Per la nostra società, il primo a raggiungere il traguardo sarà Alessandro Pisanello in 45’31’’, mentre Marino ( 1° nella categoria M60) e Fabrizio Scala giungeranno insieme chiudendo in 48’49’’. | Calendario
5x1000
![]() Ricerca
Sondaggio
Allenamenti
Scopri il tuo ritmo nella gara appena conclusa cliccando sul link: Calcoloritmo.xls
________________ X iniziare ad allenarsi: Programma per iniziare.pdf ________________ Correre ... perchè: BeneficiDelCorrere.pdf ________________ Buoni motivi per iniziare a correre (a cura di Mirko Previtero): BuoniMotiviPerCorrere.pdf ________________ Siamo su Facebook
|